Tra sentieri panoramici, isole selvagge e antichi borghi marinari, questo trekking in Sardegna e a Sant’Antioco è un susseguirsi di emozioni: ogni tappa è una nuova avventura tra natura spettacolare, tradizioni vive e autentica vita isolana.
Numero partecipanti: minimo 12 massimo 25
Trattamento: Pensione completa con bevande
Partenza | Ritorno | Giorni | Prezzo | Disponibilità | Confermato | |
---|---|---|---|---|---|---|
21/01/2026 | 25/01/2026 | 5 | €1,260 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
18/02/2026 | 22/02/2026 | 5 | €1,260 |
![]() |
Verifica disponibilità | |
25/03/2026 | 29/03/2026 | 5 | €1,260 |
![]() |
Verifica disponibilità |
1° giorno: ARRIVO IN SARDEGNA, CAGLIARI E IL GOLFO DEGLI ANGELI
Partenza con volo da Venezia per Cagliari. Visita guidata di Cagliari, capitale della Sardegna fondata dai fenici. Passeggiata alla cattedrale di Santa Maria attraverso il quartiere di Castello dove si ammirano le vie commerciali, le torri, i bastioni e i panorami sul Golfo degli Angeli e sugli stagni del Molentargius, luogo di nidificazione dei fenicotteri rosa. Pranzo libero. Sistemazione e cena in hotel.
2° giorno: ISOLA DI S. PIETRO E CARLOFORTE
Escursione guidata dell’intera giornata. In circa 35’ di traghetto (incluso) raggiungeremo l’isola di San Pietro, antica terra degli sparvieri. Qui sorge la cittadina di impronta ligure fondata dal re sabaudo Carlo Emanuele III, a lui intitolata col nome di Carloforte. Raggiungeremo successivamente Cala Fico per dare inizio al percorso trekking fino a Capo Sandalo, luogo di impressionanti strapiombi sul mare aperto e sulla vicina costa di Teulada, nonché oasi naturalistica Lipu dove nidifica il Falco Pellegrino. Nel pomeriggio visita del caratteristico borgo di Carloforte di lingua tabarchina, che si caratterizza per l’elegante architettura piemontese e in seguito imbarco sul traghetto Carloforte – Portovesme per fare ritorno in hotel. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
3°giorno: ESCURSIONE TREKKING SULL’ALTIPIANO DELLA GIARA DI GESTURI
Partenza in mattinata per la subregione della Marmilla, una suggestiva area collinare situata nel cuore della Sardegna centro-meridionale, caratterizzata da paesaggi dolci, borghi rurali e una forte identità agropastorale. La destinazione dell’escursione è l’affascinante altopiano della Giara, un vasto tavolato basaltico che si eleva bruscamente sulla pianura circostante, formatosi milioni di anni fa a seguito di eruzioni vulcaniche. In questo ambiente unico e incontaminato, si intraprenderà un percorso trekking a piedi che si snoda attraverso boschi di leccio, roverella e sughera, lungo sentieri avvolti dalla fitta macchia mediterranea. Durante l’escursione si raggiungeranno i suggestivi Paulis, piccoli bacini temporanei dove l’acqua piovana si raccoglie grazie all’impermeabilità del suolo basaltico. Questi laghetti sono l’habitat ideale per i celebri cavallini della Giara, piccoli equidi selvatici unici al mondo, che qui vivono in libertà da secoli. Tempo per una piacevole pausa pranzo con grigliata di carne e prodotti della zona come salumi, formaggi, pane tipico. Rientro e cena in hotel.
4°giorno: LE SALINE DI SANT’ANTIOCO – IL BORGO DI CALASETTA
Si raggiunge in mattinata la vicina isola di Sant’Antioco, collegata alla Sardegna da un istmo artificiale, per visitare la vasta area delle saline, una delle poche ancora attive in Italia. Situate tra l’area portuale e la costa sud-occidentale, si estendono per circa 20 km e costituiscono una straordinaria oasi di biodiversità, habitat ideale per numerosi uccelli acquatici, tra cui i fenicotteri rosa, che vi sostano stabilmente. Visita guidata all’interno delle saline, in un paesaggio suggestivo fatto di specchi d’acqua e colori cangianti. Nel pomeriggio proseguimento in bus fino al borgo marinaro di Calasetta, noto per le sue case bianche e celesti di impronta ligure. Tempo per una passeggiata nel centro storico, con sosta alla chiesa di San Maurizio e alla torre sabauda, da cui si ammira la spiaggia di Sottotorre e il panorama sull’arcipelago sulcitano. Pranzo in ristorante, cena in hotel.
5°giorno: IGLESIAS
Mattina dedicata alla visita del caratteristico centro storico di Iglesias, cittadina ricca di storia e fascino, fondata dai Pisani nel XIII secolo, che conserva un’impronta medievale, vero e proprio museo a cielo aperto, con le sue stradine acciottolate, le piazze suggestive e le numerose chiese che raccontano la spiritualità e la tradizione di questa antica comunità. Pranzo libero. In tempo utile trasferimento in aeroporto per il volo con scalo per Venezia.